bg-loobook


Dal 1920, una famiglia IV generazioni


La Famiglia

Tutto ha inizio nel 1920 quando Nonna Giovanna e Nonno Tommaso con 7 mucche e pochi ettari di terreno aprono l'azienda di famiglia. Con loro si apre il primo capitolo della biodiversificazione attraverso la marcita, una tecnica utilizzata per consentire l’irrigazione continua dei prati, grazie al riciclo dell’acqua delle risorgive. 

Una tradizione che si tramanda poi di padre in figlio, passando per Mamma Gilda e Papà Francesco che implementarono notevolmente il reparto ortofrutticolo dell’azienda.

Nel 1996 I loro figli Tommaso e Tiziana guidarono la trasformazione dell'azienda verso nuovi orizzonti di eccellenza, trasformandola oggi insieme ai nipoti in un polo d'eccellenza agricola, agroalimentare e agro energetica.

La Famiglia

Tutto ha inizio nel 1920 quando Nonna Giovanna e Nonno Tommaso con 7 mucche e pochi ettari di terreno aprono l'azienda di famiglia. Con loro si apre il primo capitolo della biodiversificazione attraverso la marcita, una tecnica utilizzata per consentire l’irrigazione continua dei prati, grazie al riciclo dell’acqua delle risorgive. 

Una tradizione che si tramanda poi di padre in figlio, passando per Mamma Gilda e Papà Francesco che implementarono notevolmente il reparto ortofrutticolo dell’azienda.

Nel 1996 I loro figli Tommaso e Tiziana guidarono la trasformazione dell'azienda verso nuovi orizzonti di eccellenza, trasformandola oggi insieme ai nipoti in un polo d'eccellenza agricola, agroalimentare e agro energetica.

undefined

Il Team

il_team_web
  • TOMMASO CARIONI

    Presidente
  • TIZIANA CARIONI

    Human Resources
  • FRANCESCO CARIONI

    Contratti & Legal
  • MATTIA CARIONI

    Campagna & Biogas
  • SARA CARIONI

    Allevamento

La Storia

Nascita e fondazione dell'azienda

1920

Inizio costruzione della sede in Via Desgioi

1980

Nascita del caseificio

2001

Installazione del primo Biogas

2010

Ottenimento della certificazione Biologica

2017

Lancio della piattaforma logistica Natus

2019

Apertura del primo negozio a Milano

2021

Lancio della Batch Milking Meridian, una delle sale di mungitura robotizzate più grandi d'Europa

2023

Installazione impianto fotovoltaico da 1,05 MW

2024

Apertura del Bistrot Agricolo

2024
LaFiliera

La Filiera

  1. Coltiviamo direttamente i nostri 1000 Ettari biologici distribuiti nella Lombardia e nelle Marche
  2. Controlliamo l'alimentazione dei nostri animali con l'85% di foraggi di nostra produzione
  3. Garantiamo altissimi standard di benessere animale, infatti le nostre strutture superano i requisiti biologici, offrendo 15 mq/capo di stabulazione, comfort con tubolari orizzontali, una dieta di alta qualità e un manto erboso brevettato. Monitoriamo costantemente la salute dei nostri animali con una cavigliera smartwatch per prevenire infezioni e limitare l'uso di antibiotici.
  4. Soddisfiamo l'autosufficienza energetica della nostra azienda tramite gli impianti di biogas e fotovoltaico
  5. Trasformiamo internamente il latte proveniente dai nostri allevamenti, garantendo sicurezza e tracciabilità del prodotto finale.
  6. Commercializziamo i nostri prodotti tramite la piattaforma logistica di Rezzato ai nostri negozi e terzi

L’Energia Rinnovabile

Con il nostro impegno per l'economia circolare, riduciamo le emissioni di CO2 utilizzando i nostri impianti fotovoltaici per autoprodurre energia e alimentando i nostri biogas attraverso sottoprodotti e reflui zootecnici.

Questi impianti producono sia energia rinnovabile immessa nella rete nazionale sia digestato il quale viene utilizzato come fertilizzante naturale per i nostri campi.

L’Energia Rinnovabile

Con il nostro impegno per l'economia circolare, riduciamo le emissioni di CO2 utilizzando i nostri impianti fotovoltaici per autoprodurre energia e alimentando i nostri biogas attraverso sottoprodotti e reflui zootecnici.

Questi impianti producono sia energia rinnovabile immessa nella rete nazionale sia digestato il quale viene utilizzato come fertilizzante naturale per i nostri campi.

undefined